la legge di faraday afferma che fem=-Δφ/Δt indicando con Δφ la variazione di flusso e con Δt l’intervallo di tempo. La variazione di flusso vale 3*B*S-B*S=2*B*S indicando con B il campo magnetico MISURATO IN TESLA (devi convertire da gauss a Tesla), quindi hai che Δt=-Δφ/fem
A)si genera corrente indotta se viene generata una fem indotta. Questo accade quando varia il flusso ergo quando variano B, S oppure l’angolo tra i due. Siccome B non varia (perché prodotto da magneti permanenti a distanza fissa dalla spira ), S non varia (perché la spira ha area fissata) e l’angolo non varia (spira ferma) allora non viene indotta fem , quindi non scorre corrente.

C)in questo caso durante il movimento varia l’angolo tra la spira e il campo, di conseguenza varia anche il flusso (ti ricordo che φ=BScosα)
D)come nel 17, fem=-Δφ/Δt. Δφ=BScos(90)-BScos(0), perché dopo la rotazione ci sono 90 gradi tra il vettore perpendicolare alla spira e le linee di campo, mentre prima della rotazione come puoi vedere dal disegno ci sono 0 gradi tra il vettore perpendicolare alla spira e le linee di campo. Δt=3 secondi e puoi calcolare la fem.