Se volessimo sommare un numero infinito di numeri

Se volessimo sommare un numero infinito di numeri

Se volessimo sommare un numero infinito di numeri, che risultato avremmo? Il senso comune potrebbe indurci a pensare che avremmo sempre un risultato infinito. Quando si maneggia l'infinito, però, non c'è niente di sicuro. Infatti è stato dimostrato che si possono verificare tre situazioni:
A) Il risultato è infinito.
B) Il risultato è un numero finito.
C) Il risultato è indeterminato.
Facciamo un esempio del caso A. Vogliamo sommare tutte le frazioni generate da 1/x per x che va da 2 all'infinito.
S = 1/2 + 1/3 + 1/4 + 1/5 + 1/6 + 1/7 + 1/8 + 1/9 + ... infinito.
Dato che aggiungiamo termini sempre più piccoli, si potrebbe pensare che il risultato sarà un numero finito. Invece, questa somma si dimostra facilmente che vale infinito, perché basta raggruppare i termini in questo modo:
S = 1/2 + (1/3+1/4) + (1/5+1/6+1/7) + (da 1/8 a 1/13) + (da 1/14 a 1/22) + ... infinito.
Ogni elemento è sempre maggiore o uguale a 1/2, quindi la somma di infiniti valori più grandi di 1/2 sarà infinito.
Facciamo un esempio del caso B. Vogliamo sommare tutte le frazioni generate da 1/x per x che vale tutte le potenze di 2 fino all'infinito.
S = 1/2 + 1/4 + 1/8 + 1/16 + ... infinito.
Questa somma si dimostra facilmente che non vale infinito, basta moltiplicare i termini per 2.
2S = 1 + (1/2 + 1/4 + 1/8 + 1/16 + ... infinito).
Ora, è evidente che la serie fra parentesi coincide con S, per cui possiamo scrivere:
2S = 1 + S. E semplificando avremo: S=1
Il risultato di infinite somme, ognuna metà della precedente, è uguale esattamente a 1.
Facciamo un esempio del caso C. Vogliamo sommare tutti gli interi alternati 1 e -1 fino all'infinito.
S = +1-1+1-1+1-1+1-1+ ... procediamo così fino all'infinito.
Si potrebbe pensare di raggruppare i termini in questo modo:
S = 1-(1-1+1-1+1-1+ ... infinito). Ma ora fra parentesi abbiamo proprio S, per cui:
S = 1-S quindi 2S = 1 quindi S=1/2.
Oppure potremmo raggruppare i termini in quest’altro modo:
S = (1-1)+(1-1)+(1-1)+ ... infinito. Calcoliamo i termini fra parentesi e avremo:
S = (0)+(0)+(0)+ ... infinito. Questa somma dà come risultato chiaramente S=0.
Oppure potremmo raggruppare i termini in questo terzo modo:
S = 1+(-1+1)+(-1+1)+ ... infinito. Calcoliamo i termini fra parentesi e avremo:
S = 1+(0)+(0)+ ... infinito. Questa somma dà chiaramente come risultato 1.
Alla fine, abbiamo scoperto che questa somma può valere 1/2, oppure 0, oppure 1 in base a come raggruppiamo i termini.
La somma di infiniti numeri costruita in questo modo è indeterminata.
Anche se per quanto riguarda la seconda dimostrazione:

la seconda dimostrazione non va bene scritta così, devi prima sapere che converge, poi puoi manipolarla in quel modo.
Per i terzo caso è meglio non dire "può valere 1/2, 0 oppure 1. Non si può attribuirle un valore. Si può parlare delle somme parziali che valgono 0 o 1.
S = 1+2+3+4+... = D+P
D = 1+3+...
P = 2+4+... = 2*(1+2+...) = 2*S
allora
S = D+P = D+2*S
D = -S
P = S-D = 2*S

About Post Author

pasquale.clarizio

error: Content is protected !!
Advertisment ad adsense adlogger